top of page
Cerca

Impariamo il Giapponese! #1

  • Japansushy
  • 26 ott 2015
  • Tempo di lettura: 3 min

Benvenuti in questa nuova rubrica IMPARIAMO IL GIAPPONESE!

Cominciamo immediatamente con una piccola premessa:

Io non conosco il Giapponese, non ho fatto nessun corso e non so assulutamente nulla di questa lingua. Vi starete chiedendo "E allora come puoi insegnarci il Giapponese?"

La risposta è semplice, IMPARIAMOLO INSIEME!

Ho fatto parecchie ricerche su come poter imparare una lingua GRATIS e con il miglior risultato possibile. L'ho trovato ed ho subito pensato di condividerlo con voi!!

Prima di tutto sappiate che è assolutamente possibile imparare una nuova lingua da autodidatta, l'unico occorrente è la PASSIONE.

Se avete la passione possiamo provarci insieme!

TUTTE LE INFOMAZIONI (regole grammaticali, fonetiche e di pronuncia) CHE LEGGERETE SUL MIO BLOG SONO FRUTTO DELLE VARIE RICERCHE CHE HO FATTO SUL WEB.

E' vero che sono ignorante in materia ma ovviamente non mi invento nulla!

Le mie fonti sono: wikipedia (non lo linko, sapete trovarlo da soli), easy Japanese (fondamentale per imparare le pronunce ed i sillabari), e altri che vi elencherò man mano.

Quello che dobbiamo assolutamente sapere è che la lingua giapponese è composta da tre diversi "alfabeti": hiragana, katakana e kanji.

Hiragana e Katakana sono due alfabeti sillabici (spesso, per riferirsi a tutti e due assieme si usa la parola "kana") formati da 46 caratteri ciascuno - ogni carattere è una sillaba diversa.

  • L'hiragana è composto da 46 sillabe ed è quello più utilizzato nella lingua. Oltre alle parole di origine giapponese si usa per indicare le letture dei kanji, il cosiddetto furigana. Il giapponese è sempre scritto in sillabe e non in lettere separate come in italiano, ad eccezione di alcune vocali che impareremo in seguito.

  • Il katakana è il sillabario utilizzato per le parole di origine straniera. Si usa anche per evidenziare le parole scritte normalmente in hiragana e kanji, un po' come il grassetto.

  • I kanji sono gli ideogrammi della lingua. Sono quelli più difficili da imparare ma sono indispensabili quanto gli altri due. Ne esistono migliaia, per questo è stata stilata una lista dei kanji di uso comune ed attualmente ammonta a 2136.

Se vi siete avventurati anche voi nella ricerca sul web della lingua giapponese avrete sentito parlare del romaji. Il romaji non è altro che la trascrizione in lettere normali (latine, "romanizzate") della pronuncia, per esempio:

人 si pronuncia hito. Hito è il romaji che tradotto significa "persona"

Molte recensioni e commenti che ho letto di studenti di giapponese dicono che il romaji aiuta si ad imparare ma rallenta di molto lo studio del giapponese perchè è come se dovessimo imparare un'altra lingua ancora. In poche parole consigliano di imparare a leggere direttamente il giapponese piuttosto che "passare attravarso il romaji".

Voi ovviamente siete liberi, quando prendete appunti, di aggiungere la colonnina del romaji se vi facilita, personalmente non lo farò!

Che dite cominciamo subito?? ​ Per le pronunce usate il sito easy japanese

Impariamo i primi 5 Hiragana! Scriverò a sinistra l'hiragana e a destra la pronuncia

あ a

い i

う u (detta senza arrotondare le labbra)

え e

お o

Esercizi:

あい - Amore

おう - Re

いいえ - No

あう - Incontrare

いう - Dire

あおい - Blu, verde

いえ - Casa

うえ - Sopra

La prima lezione è terminata! La prossima volta impareremo le sillabe con la K!

Fatemi sapere se la lezione vi è piaciuta, se è chiara, se devo aggiungere qualcosa o se semplicemente va bene così!

 
 
 

Comentários


Who is Japansushy?

Ciao! Sono Japansushy, una Italiana fan del mondo Orientale...

Recent Posts
Search By Tags

© 2014 by Japansushy

Proudly created with Wix.com

bottom of page