Tè verde: Scopriamo quello Giapponese!
- danielaristaldi
- 12 gen 2015
- Tempo di lettura: 4 min
Come molti di voi sapranno in Giappone sono famosissime le cerimonie del tè! È una delle arti tradizionali zen più note e piacevoli secondo me.
Non sto qui a spiegarvi come si fa perchè è un lungo processo prima di tutto spirituale, inoltre solo un vero Maestro del Tè saprebbe spiegarne bene ogni passaggio.
La varietà di tè verdi Giapponesi è molto vasta ma ha una particolare rilevanza il Matcha (pronunciato [mat.tɕa])

che è appunto quello usato per le cerimonie tradizionali. Le foglie verdi vengono cotte al vapore, successivamente asciugate e ridotte in una polvere finissima. In base al tipo lavorazione, all'età delle piante e dal luogo dove sono nate le piante possiamo avere diverse qualità di tè matcha, il che determina anche il prezzo.
I migliori tipi provengono da Uji Midori (periferia meridionale della città di Kyōto) dove prevalgono due tipi:
koicha (spesso) proviene da piante di età superiore a 30 anni
usucha (sottile) proviene da piante di età inferiore ai 30 anni
La preparazione è del tutto diversa da quella occidentale infatti il tè non è un infuso ma è una sospensione. Ovvero la polvere di tè viene ingerita insieme all'acqua.
Ci sono degli strumenti appositi per la preparazione (vi allego una foto)

Chawan,la tazza al cui interno è stato posto il chakin (la piccola pezza bianca di lino utilizzata per asciugare la tazza dopo averla lavata). Sopra questa vi è il chasen, la frusta in bambù per mescolare il tè in polvere con l'acqua bollente e, sul bordo destro della tazza vi è il chashaku , il cucchiano dosatore in bambù per raccogliere il tè in polvere dal suo contenitore (il chaki).
Le altre varietà di tè degni di nota sono:
Gyokuro (Jade Dew): il nome è dovuto al colore verde pallido dell'infusione. la pianta viene fatta crescere in penombra coprendo la piantagione con pannelli di canna di bambù o paglia di riso per circa 20 giorni prima della raccolta delle foglie.
Sencha (broiled tea): Le foglie sono esposte direttamente alla luce del sole; è utilizzato in Giappone per il consumo giornaliero, essendo il più diffuso tè verde giapponese.
Kabusecha (tè coperto) è un tè di penombra (come il Gyokuro) ma tagliato come il Sencha; ha un gusto più morbido e un colore più delicato rispetto al Sencha tradizionale.
Tamaryokucha anche detto Guricha entrambi i nomi significano "tè riccioluto", per la forma delle foglie; dà un infuso verde brillante con un sottilissimo aroma di noci
Genmaicha (Brown-Rice tea): derivato dal Bancha o dal Sencha, misto a riso o grano soffiato; alcuni produttori aggiungono anche un pizzico di Matcha. È povero in caffeina e ha un aroma lievemente di orzo tostato; ottimo abbinato al cioccolato.
Dopo questa sfilza di tè parliamo degli effetti positivi che ha sulla nostra salute. Come è comunemente risaputo, il tè ha effetti antiossidanti che quindi aiutano a diminuire il danno cellulare. Sarà questo il segreto dell'eterna giovinezza degli asiatici? Faccio una ricerca.......ed ecco!....
"L' Università di Yale del 2006 ha puntato l'attenzione su quello che viene chiamato "paradosso asiatico": in Asia esiste una minore incidenza di malattie cardiovascolari e cancro, nonostante un consumo elevato di sigarette. Probabilmente le importanti quantità di tè verde consumate dagli asiatici hanno un ruolo protettivo."
Riguardo i tumori...
"...è stato dimostrato che il tè verde riduce significativamente il rischio di sviluppare un cancro ovarico e che migliora e prolunga la sopravvivenza in donne con questo tipo di malattia, poiché blocca la crescita delle cellule cancerose e ne induce l'apoptosi.
Il tè verde riduce il rischio di cancro prostatico; questo spiega in parte come l'incidenza di cancro alla prostata sia molto inferiore negli Asiatici che negli Occidentali.
in uno studio prospettico più recente, sono state seguite per 6 anni quasi 70mila donne cinesi di età compresa tra i 40 e i 70 anni. Le donne che bevevano regolarmente tè verde avevano all'inizio dello studio un rischio inferiore del 37% di sviluppare un cancro colorettale rispetto alle donne che lo bevevano di rado. Continuando a bere tè verde, al termine dello studio questo divario era salito al 57%, ovvero il rischio si riduceva della metà..."
Questo invece può interessare alle ragazze un pò in carne come me...
"La somministrazione quotidiana di un estratto di tè verde, provocava in 2 settimane una diminuzione significativa del grasso corporeo. Risultati simili sono stati pubblicati in studi condotti da un gruppo di ricerca di Tokyo. Il tè verde ha proprietà termogeniche e promuove l'ossidazione dei grassi in maniera superiore a quella provocata dal suo contenuto in caffeina di per sé, tali effetti infatti sarebbero dovuti alle catechine che stimolano il metabolismo ad accelerarsi ed eliminando gli adipociti in eccesso, tuttavia sotto questo aspetto è meglio consumarlo con discrezione perché attacca gli adipociti provocando una significativa riduzione di peso, e può influire sul funzionamento tiroideo, nove persone su dieci che consumano tè verde infatti sono gravemente sottopeso pur mangiando moltissimo."
Fonte notizie scientifiche: Wikipedia
Personalmente sono curiosa di assaggiare il tè matcha, ma prima devo procurarmi un set, e voi? Siete amanti del tè come me? Fatemi sapere con un commento che ne pensate sull'argomento!
Comments