Dango
- danielaristaldi
- 28 dic 2014
- Tempo di lettura: 2 min
DIFFICOLTA’: 1/5
Vi presento una delle più semplici ricette dolciarie giapponesi al mondo, molto sfiziosa e famosa. Compare in molti anime ma è particolarmente messo in evidenza nel Shojo CLANNAD (presto una recensione). Il dango, una sorta di gnocco di farina di riso condito a piacimento è solitamente accompagnata da uno sciroppo di salsa di soia dolce, il Mitarashi Dango, ma come al solito si può personalizzare in base ai propri gusti.
Esiste anche Bocchan dango (proprio quello di CLANNAD) dove ciascuna pallina è colorata in modo diversa a seconda del gusto (fagioli rossi, uova e tè verdedanno le colorazioni, ma si può variare a piacere)
Ma noi ci limitiamo a fare i classici dango, giusto?
Ingredienti per 4 spiedini piccoli
50 gr di farina di riso
Acqua
Per lo sciroppo Mitarashi:
1 cucchiaio di salsa di soia
4 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di acqua
1 cucchiaio di amido di mais con 1 cucchiaio d’acqua
Preparazione
Se non hai la farina di riso puoi benissimo farla a casa triturando finemente il riso che hai in casa, se hai il Bimby 30 secondi vel. Turbo. E' ovvio che se hai a portata di mano quella degli shop asiatici verrà meglio...io mi sono arrangiata purtroppo!
Una volta "creata" la farina di riso amalgala con un pò d'acqua fino a che non diventa una grossa polpetta gommosa. A questo punto fai delle palline, a me ne sono uscite 8 ma consiglio di farne almeno 12 e quindi molto più piccole di quelle che ho fatto io, il motivo te lo spiego un rigo più sotto. Dopo fatto ciò immergile in acqua bollente delicatamente.
La ricetta originale sostiene di scolare non appena affiorano...ma nel mio caso non sono riaffiorate per niente! Il motivo l'ho scoperto quando le ho assaggiate...le ho fatte troppo grandi e quindi pesanti! Non avrebbero mai potuto galleggiare! xD
Cooomunque prepara da parte un recipiente con acqua fredda in modo che appena scolate le immergi subito dentro in modo da bloccare la cottura. Asciugale su carta da forno e mettile da parte.


Per lo sciroppo Mitarashi: amalgama l’amido di mais con un cucchiaino d’acqua; fai bollire acqua con salsa di soia e zucchero e quando inizia a diventare denso aggiungere fecola di patate e acqua.
Non resta che infilzare i dango con uno stecchino di legno e immergerle nello sciroppo di soia dolce.
Come ho già detto a me la salsa non è piaciuta per puro gusto personale ed ho un pò occidentalizzato la ricetta provando i dango con il miele, con la marmellata e con la nutella. Inutile dire che erano buonissimi!! Voi potete provare i dango con qualsiasi altra salsa/crema visto che di base non hanno un particolare sapore.
Che ne dite? Vi sono piaciuti? Se li provate mandatemi una foto sulla pagina FB!
Curiosità: la festa O-Tsukimi, letteralmente “ammirare la luna piena in autunno” si tiene ogni anno in Giappone verso metà settembre e per l’occasione il dolce tipico è il dango.
Comments